DETERMINAZIONE 16 luglio 2001 DIREZIONE GENERALE CONCESSIONI E AUTORIZZAZIONI
IL DIRETTORE GENERALE
Vista la legge 6 agosto 1990, n.223, concernente la "Disciplina del sistema radiotelevisivo pubblico e privato"; Visto il decreto-legge 19 ottobre 1992, n. 407, convertito, con modificazioni dalla legge 17 dicembre 1992, n. 482, recante "Proroga dei termini in materia di impianti di radiodiffusione"; Visto il decreto-legge 27 agosto 1993, n.323, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 ottobre 1993, n.422, recante "Provvedimenti urgenti in materia radiotelevisiva"; Visto il decreto-legge 23 ottobre 1996, n.545, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 dicembre 1996, n.650, recante "Disposizioni urgenti in materia di esercizio dellattività radiotelevisiva"; Vista la legge 31 luglio 1997, n.249, concernente "Istituzione dellAutorità per le garanzie nelle comunicazioni e norme sui sistemi delle telecomunicazioni e radiotelevisivo"; Vista la legge 30 aprile 1998, n.122, concernente "Differimento di termini previsti dalla legge 31 luglio 1997, n.249, nonché norme in materia di programmazione e di interruzioni pubblicitarie televisive"; Visto il decreto-legge 30 gennaio 1999, n.15, convertito con modificazioni, dalla legge 29 marzo 1999, n. 78, recante "Disposizioni urgenti per lo sviluppo equilibrato dellemittenza televisiva e per evitare la costituzione o il mantenimento di posizioni dominanti nel settore radiotelevisivo"; Visto il decreto-legge 18 novembre 1999, n.433, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 gennaio 2000, n. 5, recante "Disposizioni urgenti in materia di esercizio dellattività radiotelevisiva locale e di termini relativi al rilascio delle concessioni per la radiodiffusione televisiva privata su frequenze terrestri in ambito locale"; Visto il testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa emanato con decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445; Visto il decreto-legge 23 gennaio 2001, n. 5, convertito, con modificazioni dalla legge 20 marzo 2001, n. 66, recante "Disposizioni urgenti per il differimento di termini in materia di trasmissioni radiotelevisive analogiche e digitali, nonché per il risanamento di impianti radiotelevisivi" ed , in particolare, larticolo 1, comma 2-ter; Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, recante norme generali sullordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche; Visto il decreto-legge 12 giugno 2001, n. 217 recante modificazioni al decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, nonché alla legge 23 agosto 1988, n. 400, in materia di organizzazione del Governo; Visto il proprio provvedimento in data 28 giugno 2001, con il quale si è data attuazione a quanto previsto dallarticolo 1, comma 2-ter, del citato decreto-legge 23 gennaio 2001, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla legge 20 marzo 2001, n. 66; Ritenuto di dover apportare modifiche al provvedimento adottato, al fine di espungere dai dati e dalle dichiarazioni previsti allarticolo 2 del citato provvedimento, quelli non necessari ai fini delle verifiche dei requisiti di cui ai commi 2-bis e 2-ter dellarticolo 1 del decreto-legge 23 gennaio 2001, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla legge 20 marzo 2001, n. 66; Rilevata, pertanto, la necessità di sostituire il provvedimento sopraindicato con il presente ;
DETERMINA Art. 1 (Modalità e condizioni di presentazione della domanda) 1. La domanda di verifica del possesso dei requisiti necessari per la prosecuzione dellesercizio dellattività di radiodiffusione privata sonora a carattere commerciale o comunitario, in ambito nazionale o locale , deve essere inoltrata a mezzo assicurata convenzionale con avviso di ricevimento, ovvero raccomandata con avviso di ricevimento al Ministero delle comunicazioni - Direzione generale per le concessioni e le autorizzazioni, Viale America n. 201 - 00144 Roma, entro il 30 settembre 2001, ovvero consegnata a mano entro la medesima data. Dellavvenuta consegna a mano il Ministero è tenuto a rilasciare apposita ricevuta. Ai fini dellaccertamento del rispetto del predetto termine, per le domande inoltrate a mezzo assicurata convenzionale ovvero raccomandata, fa fede la data del timbro postale di spedizione. 2. Possono presentare la domanda i soggetti titolari di imprese di radiodiffusione privata sonora a carattere commerciale o comunitario, legittimamente operanti in ambito nazionale o locale alla data di entrata in vigore del decreto-legge 23 gennaio 2001, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla legge 20 marzo 2001, n. 66, ovvero i soggetti aventi causa dagli stessi ai sensi dellarticolo 1, comma 13, primo periodo e dellarticolo 1, comma 14, del decreto-legge 23 ottobre 1996, n.545, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 dicembre 1996, n. 650, dellarticolo 3, comma 18, della legge 31 luglio 1997, n. 249, dellarticolo 1, comma 7, ultimi due periodi, della legge 30 aprile 1998, n.122 e dellarticolo 2, comma 1-bis, del decreto- legge 18 novembre 1999, n.433, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 gennaio 2000, n.5. 3. La domanda, in regola con le norme sul bollo, deve contenere lindice dei documenti allegati; la busta contenente la domanda deve recare allesterno lindicazione della denominazione dellemittente, il relativo indirizzo e la tipologia (commerciale o comunitaria, nazionale o locale). Le pagine della domanda devono essere numerate sequenzialmente e sottoscritte a margine. La domanda deve riportare la seguente dichiarazione : " la presente domanda contiene n
..pagine, numerate da pagina 1 a pagina
".
Art. 2 (Dati e dichiarazioni da inserire nella domanda)
1. La domanda deve contenere: a. i dati , la natura giuridica e la denominazione dellemittente; b. la tipologia dellemittente (commerciale o comunitaria, nazionale o locale); c. il titolo in base al quale il soggetto richiedente opera legittimamente alla data di entrata in vigore del decreto-legge 23 gennaio 2001, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla legge 20 marzo 2001, n. 66 (estremi del decreto concessorio ovvero della pronuncia giudiziale ovvero dellacquisto di azienda effettuato ai sensi della normativa citata allarticolo 1, comma 2 del presente decreto); d. il numero di dipendenti impiegati dallimpresa e lattestazione che gli stessi sono in regola con le vigenti disposizioni in materia previdenziale. 2. Alla domanda devono essere allegate le seguenti dichiarazioni sostitutive di certificazioni, rese ai sensi dellarticolo 46 del testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa emanato con decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445: a) dichiarazioni, sottoscritte dai legali rappresentanti e dagli amministratori dellimpresa richiedente , di non aver riportato condanne irrevocabili a pena detentiva per delitto non colposo superiore a sei mesi e di non essere stati sottoposti a misure di sicurezza o di prevenzione; b) dichiarazione dellimpresa richiedente di non trovarsi in stato di liquidazione o di fallimento e di non aver presentato domanda di concordato; c) dichiarazione dellimpresa richiedente dalla quale risultino le generalità, la data e il luogo di nascita dei legali rappresentanti e degli amministratori. 3. Alla domanda devono essere allegate le seguenti dichiarazioni, rese in forma di dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà ai sensi dellarticolo 47 del citato testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa emanato con decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, eventualmente utilizzando il modulo di cui allallegato "A" al presente provvedimento: a) per le imprese di radiodiffusione sonora in ambito locale a carattere commerciale, dichiarazione di impegno a destinare almeno il venti per cento dellorario minimo di programmazione settimanale di sessantaquattro ore allinformazione, di cui almeno il cinquanta per cento allinformazione locale, a notizie e servizi comunque legati alla realtà locale di carattere commerciale, secondo quanto previsto dallarticolo 16, comma 18, della legge 6 agosto 1990, n. 223, come modificato dallarticolo 1, comma 21, del decreto-legge 23 ottobre 1996, n. 545, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 dicembre 1996, n. 650; b) per le imprese di radiodiffusione sonora a carattere comunitario, dichiarazione concernente lassunzione dellobbligo a trasmettere programmi originali autoprodotti per almeno il trenta per cento dellorario giornaliero di trasmissione compreso tra le 7 e le 21; c) per le associazioni non riconosciute, titolari di imprese di radiodiffusione sonora a carattere comunitario, dichiarazione dalla quale risultino esplicitate, con riferimento allatto costitutivo e allo statuto, le particolari istanze culturali, etniche, politiche e religiose di cui è espressione lassociazione; d) per le società di capitali, la dichiarazione che la società richiedente , per quanto riguarda lappartenenza e lintestazione delle quote o delle azioni, non si trova in alcuno dei divieti previsti dal comma 1 dellarticolo 17 della legge 6 agosto 1990, n.223, e che per quanto riguarda il comma 2 dello stesso articolo, la maggioranza delle azioni aventi diritto di voto e delle quote sono intestate a persone fisiche o soggetti assimilati ai sensi dellarticolo 11-ter del decreto-legge 27 agosto 1993, n. 323, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 ottobre 1993, n. 422, e che, se intestati a società, sono comunque individuabili le persone fisiche o soggetti equiparati che detengono o controllano le azioni aventi diritto di voto; e) per le società di persone, la dichiarazione che i titolari delle quote di partecipazione alla società possiedono tutti la cittadinanza italiana o di uno degli Stati appartenenti alla Unione Europea e che la società è costituita soltanto da persone fisiche; f) per tutti i soggetti per i quali deve essere acquisita la documentazione antimafia ai sensi del decreto legislativo 8 agosto 1994, n.490 e successive modificazioni, la dichiarazione attestante linsussistenza degli impedimenti previsti da tale normativa. g) per tutte le imprese, lelenco degli impianti di diffusione e di collegamento legittimamente eserciti alla data di presentazione della domanda, redatto secondo lallegato "B" al presente provvedimento. Art. 3 (Documentazione da allegare alla domanda) 1. I soggetti titolari di imprese di radiodiffusione privata sonora a carattere commerciale operanti in ambito nazionale o locale devono allegare alla domanda la seguente documentazione: 1) lestratto autentico del libro matricola e i certificati di correntezza contributiva rilasciati dai competenti enti previdenziali, aggiornati ad una data non anteriore al 30 luglio 2001, attestanti il numero di dipendenti impiegati (occupati a tempo indeterminato, a tempo determinato, con contratto di formazione lavoro, con contratto di apprendistato, con contratto a tempo parziale), in regola con le vigenti disposizioni di legge in materia previdenziale. Qualora i certificati non vengano resi dagli enti previdenziali in tempo utile per la presentazione della domanda, in luogo dei predetti certificati devono essere prodotti la copia della lettera di assunzione , la copia della richiesta di apertura di posizione previdenziale e una dichiarazione di impegno a produrre i certificati entro i centoventi giorni successivi alla data di presentazione della domanda. 2. I soggetti che, dopo il rilascio della concessione assentita ai sensi della legge n. 422 del 1993 o dopo il rilascio del provvedimento di conferma della concessione, hanno modificato la propria natura giuridica, ovvero hanno effettuato i trasferimenti previsti dallarticolo 1, comma 2, del presente provvedimento e, in ogni caso, i soggetti non concessionari legittimamente operanti in ambito nazionale o locale alla data di entrata in vigore del decreto-legge 23 gennaio 2001, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla legge 20 marzo 2001, n. 66, devono allegare alla domanda la documentazione che attesti la natura giuridica del soggetto richiedente. A tal fine : 1) le società di persone (società in nome collettivo e società in accomandita semplice), le società di capitali (società per azioni, società a responsabilità limitata, società in accomandita per azioni) e le cooperative titolari di imprese di radiodiffusione sonora a carattere commerciale devono produrre: 1.1) certificazione del registro delle imprese, di data non anteriore al 30 giugno 2001, dalla quale risulti loggetto sociale conforme a quanto previsto dallarticolo 16, comma 11, della legge 6 agosto 1990, n. 223; 1.2) copia autentica dellatto di acquisizione, nel caso sia stato effettuato il trasferimento dellimpresa ai sensi della normativa richiamata allarticolo 1, comma 1, del presente provvedimento; 2) le cooperative prive di scopo di lucro, titolari di imprese di radiodiffusione sonora a carattere comunitario, devono produrre certificazione del registro delle imprese, di data non anteriore al 30 giugno 2001, dalla quale risulti: 2.1) loggetto sociale della stessa conforme a quanto previsto dallarticolo 16, comma 5, della legge 6 agosto 1990, n. 223; 2.2) che lo statuto della società prevede le clausole di cui alle lettere a), b), c) dellarticolo 26 del decreto legislativo del Capo provvisorio dello Stato 14 dicembre 1947, n. 1577, ratificato, con modificazioni dalla legge 2 aprile 1951 n. 302, nonché allarticolo 14 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 401, e successiva interpretazione autentica di cui allarticolo 17, della legge 23 dicembre 2000, n.388; 2.3) copia autentica dellatto di acquisizione, nel caso sia stato effettuato il trasferimento dellimpresa ai sensi della normativa richiamata allarticolo 1, comma 1, del presente provvedimento; 3) le associazioni riconosciute e le fondazioni titolari di imprese di radiodiffusione sonora a carattere comunitario devono produrre: 3.1) certificazione del competente tribunale attestante liscrizione nel registro delle persone giuridiche; 3.2) copia autentica dellatto costitutivo e dello statuto, nonché degli eventuali atti modificativi; 3.3) copia autentica dellatto di acquisizione, nel caso sia stato effettuato il trasferimento dellimpresa ai sensi della normativa richiamata allarticolo 1, comma 1, del presente provvedimento; 4) le associazioni non riconosciute, titolari di imprese di radiodiffusione sonora a carattere comunitario, devono produrre: 4.1) copia autentica dellatto costitutivo e dello statuto, nonché degli eventuali atti modificativi; 4.2) copia autentica dellatto di acquisizione, nel caso sia stato effettuato il trasferimento ai sensi della normativa richiamata allarticolo 1, comma 1, del presente provvedimento; 5) le società o le cooperative che hanno acquisito, a titolo di cessione, donazione o conferimento, ai sensi dellarticolo 1, comma 14, del decreto-legge 23 ottobre 1996, n. 545, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 dicembre 1996, n. 650, imprese individuali titolari di radiodiffusione sonora a carattere commerciale in ambito locale legittimamente operanti e che non hanno ancora ottenuto alla data della presentazione della domanda , liscrizione nel registro delle imprese devono produrre: 5.1) copia autentica dello statuto e dellatto costitutivo della società o cooperativa; 5.2) copia autentica dellatto di acquisizione; 6) le società che hanno acquisito, a titolo di cessione, donazione o conferimento, ai sensi dellarticolo 3, comma 18, della legge 31 luglio 1997, n.249, cooperative titolari di imprese di radiodiffusione sonora a carattere commerciale legittimamente operanti e che non hanno ancora ottenuto, alla data della presentazione della domanda, liscrizione nel registro delle imprese devono produrre: 6.1) copia autentica dello statuto e dellatto costitutivo della società o cooperativa; 6.2) copia autentica dellatto di acquisizione; 7) le cooperative prive di scopo di lucro che hanno acquisito, a seguito di cessione o donazione, ai sensi dellarticolo 2, comma 1-bis, del decreto-legge 18 novembre 1999, n. 433, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 gennaio 2000, n. 5, imprese di radiodiffusione sonora a carattere comunitario legittimamente operanti e che non hanno ancora ottenuto, alla data della presentazione della domanda, liscrizione nel registro delle imprese devono produrre: 7.1) copia autentica dellatto costitutivo e dello statuto della cooperativa; 7.2) copia autentica dellatto di acquisizione; 8) le associazioni riconosciute e le fondazioni che hanno acquisito, a seguito di cessione o donazione, ai sensi dellarticolo 2, comma 1-bis, del decreto-legge 18 novembre 1999, n. 433, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 gennaio 2000, n. 5, imprese di radiodiffusione sonora legittimamente operanti e che non hanno ancora ottenuto, alla data di presentazione della domanda, liscrizione nel registro delle persone giuridiche devono produrre: 8.1) copia autentica dellatto costitutivo e dello statuto ; 8.2) copia autentica dellatto di acquisizione; 3. I soggetti che dopo il rilascio delle concessioni assentite ai sensi della legge n. 422 del 1993 hanno modificato la propria natura giuridica ovvero hanno effettuato i trasferimenti previsti dalla normativa richiamata allarticolo 1, comma 2, del presente provvedimento e non hanno ancora richiesto la volturazione della concessione a proprio favore, devono formulare la relativa richiesta contestualmente alla domanda. 4. I soggetti che dopo il rilascio delle concessioni assentite ai sensi della legge n. 422 del 1993 hanno effettuato trasferimenti per un numero di quote o azioni superiore al dieci per cento del capitale sociale, ovvero superiore al due per cento, se trattasi di società quotate in borsa, e non hanno ancora richiesto la conferma di concessione ai sensi dellarticolo 17, comma 5, della legge 6 agosto 1990, n.223, devono formulare la relativa richiesta contestualmente alla domanda.
Art.4 ( Esito della verifica) 1. Al termine dellesame delle domande e delle relative dichiarazioni e documentazioni, il Ministero delle comunicazioni comunica ai soggetti che hanno presentato la domanda lesito della verifica dei requisiti di cui allarticolo 1, commi 2-bis e 2-ter del decreto-legge 23 gennaio 2001, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla legge 20 marzo 2001, n. 66. Il presente provvedimento è pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.
Roma, 16 luglio 2001 Il Direttore Generale (Laura Aria)
ALLEGATO "A" DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELLATTO DI NOTORIETA (art. 47 D.P.R. 445 DEL 28/12/2000) Il/La sottoscritto/a
. nato/a a
il............
..residente in . Via
n
quale legale rappresentante della.......................................
.. con sede in
.Via. codice fiscale
.......... titolare della impresa di radiodiffusione sonora a carattere commerciale/comunitario operante in ambito nazionale/locale consapevole delle sanzioni penali, nel caso di dichiarazioni non veritiere e falsità negli atti, richiamate dallart. 76 D.P.R. 445 del 28/12/2000 DICHIARA
......................................................................................................................................... .......................................................................................................................................... .......................................................................................................................................... Il/la dichiarante
.. (firma per esteso e leggibile) Ai sensi dellart. 38, DPR 445 del 28/12/2000 la dichiarazione è sottoscritta dallinteressato in presenza del dipendente addetto ovvero sottoscritta e inviata unitamente a copia fotostatica, non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore. Informativa ai sensi dellart. 10 della legge 675/1996: I dati sopra riportati sono prescritti dalle disposizioni vigenti ai fini del procedimento per il quale sono richiesti e verranno utilizzati esclusivamente per tale scopo.
ALLEGATO "B" DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELLATTO DI NOTORIETA (art. 47 D.P.R. 445 DEL 28/12/2000) Il/La sottoscritto/a
. nato/a a......................................
il
..residente in
Via .n quale legale rappresentante della
.. con sede in
.Via . ..................... codice fiscale .titolare della impresa di radiodiffusione sonora a carattere commerciale/comunitario operante in ambito nazionale/locale consapevole delle sanzioni penali, nel caso di dichiarazioni non veritiere e falsità negli atti, richiamate dallart. 76 D.P.R. 445 del 28/12/2000 DICHIARA Gli impianti di diffusione e di collegamento esercitati dalla
.. con sede in
Via titolare della impresa di radiodiffusione sonora a carattere commerciale/comunitario operante in ambito nazionale/locale denominata
..sono i seguenti: ELENCO IMPIANTI DI DIFFUSIONE E DI COLLEGAMENTO n. impianto Tipo impianto Ubicazione (comune-via) Frequenza emissione Frequenza Ricezione
Note per la compilazione: ·nella colonna "Numero impianto" attribuire ad ogni impianto un numero secondo una numerazione progressiva a partire da 1; · nella colonna "Tipo impianto" indicare "diffusione" per gli impianti di diffusione; "collegamento" per gli impianti di collegamento; · nella colonna "Ubicazione" indicare lindirizzo riportato nella scheda tecnica B relativa di cui al DM 13/12/84.
., lì
Il/la dichiarante
.. (firma per esteso e leggibile) Ai sensi dellart. 38, DPR 445 del 28/12/2000 la dichiarazione è sottoscritta dallinteressato in presenza del dipendente addetto ovvero sottoscritta e inviata unitamente a copia fotostatica, non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore. Informativa ai sensi dellart. 10 della legge 675/1996: I dati sopra riportati sono prescritti dalle disposizioni vigenti ai fini del procedimento per il quale sono richiesti e verranno utilizzati esclusivamente per tale scopo.
|